ASSOCIAZIONE CICLONATURA - IAT 

Proposte turistiche in MTB 2004 fruibili su prenotazione da maggio a ottobre

 CicloNatura effettua su prenotazione da Maggio a Ottobre numerose attivit� cicloturistiche di vario grado di difficolt� a seconda del vostro grado di preparazione:
Escursioni giornaliere lungo gli oltre 360 km di percorsi.
Week-end e Soggiorni da 2 a pi� giorni con pernottamento in B&B e cene in ristoranti caratteristici.  
Bike Trek con pernottamento in tenda e jeep di supporto.  
Tour da 4-5 a pi� giorni nei 4 Comuni della Val Dragone in MTB con trasporto bagagli a mezzo pulmino dello staff. Traversate dall�Emilia alla Toscana attraverso il Parco dell�Orecchiella e lungo antiche vie.  Notturne emozionanti escursioni in notturna.  
Le nostre proposte inoltre comprendono dal semplice accompagnamento a cura di personale qualificato AMI-SIMB e riconosciuto dalla locale Comunit� Montana, a pacchetti pi� completi con: copertura assicurativa, noleggio, pernottamenti, cene, buffet, degustazioni, merende e pranzi al sacco, jeep di supporto, assistenza tecnica, istruttori AMI-SIMB, visite guidate a caseifici e musei, attivit� alternative per accompagnatori e famiglie, passeggiate naturalistiche, escursioni guidate trekking.
Insomma, tutto quello che si render� necessario per un indimenticabile avventura in mountain bike.

ACCOMPAGNATORI E FAMIGLIE??? NO PROBLEM!!!

Se tuo marito/moglie, fidanzato/ta, figlio/a, fratello/sorella, amico/i intendono partecipare a tutti i costi alle attivit� che proponiamo (a suon di ragione), ma tu temi di annoiarti mentre loro si divertono come matti non temere, abbiamo pensato anche a te infatti CicloNatura propone su prenotazione un�interessante elenco di attivit� alternative per grandi e bambini; animazione, laboratori creativi, giochi, visite guidate a caseifici e musei con trasferimento in pulmino, escursioni trekking, passeggiate naturalistiche, equitazione, orienteering, campi scuola MTB (cos� la prossima volta pedali anche tu) ed incontri gastronomici per scoprire la cultura dell�Appennino Modenese in ogni sua espressione.  
Inoltre si potr� approfittare delle numerose attrattive proposte dalle pi� svariate sagre e feste che animano l�Appennino ogni anno.
 

ASSOCIAZIONE CICLONATURA
Via Bibulca, 42 � 41044 Frassinoro (MO)

Tel. 0536/969016
[email protected]  

www.ciclonatura.it  


IAT VALLI DEL DRAGONE

Via Rocca, 1 � Montefiorino (MO)
Tel. 0536/960162  
[email protected]
 
www.appenninomodenese.net



Calendario escursioni giornaliere a data fissa 

Le iscrizioni alle seguenti attivit� avranno termine 3 giorni prima della data prevista d�inizio, CicloNatura si riserva di sospenderle in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e di chiuderle anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il grado di difficolt� dei percorsi potr� variare a seconda del livello di preparazione dei partecipanti e si potranno realizzare giri alternativi per biker alle prime armi.

L�iscrizione comprende:  
-          Guide qualificate AMI-SIMB  
-          Copertura assicurativa  
-          Assistenza tecnica  
-          Merenda o pranzo al sacco  
-          Tappa ristoro conclusiva

Su prenotazione entrambe le attivit� potranno essere trasformate in week-end con escursione guidata aggiuntiva il sabato e pernottamento in B&B o albergo convenzionato.
Le presenti attivit� potranno essere ripetute su prenotazione da maggio a ottobre.  

DOMENICA 9 MAGGIO  
La Festa dei Prugnoli  
Piandelagotti di Frassinoro (MO)

Escursione guidata in MTB con merenda al sacco in occasione della Festa del Prugnolo, ottimo fungo primaverile, lungo il suggestivo crinale tosco-emiliano. Al termine dell�escursione ci attende un ricco buffet a base di prodotti tipici locali e Parmigiano Reggiano. 

DOMENICA 16 MAGGIO  
In MTB al Parco di Santa Giulia  
Parco di S.Giulia a Monchio di Palagano (MO)

Giornata nello splendido scenario naturalistico e storico del Parco Memorial del Monte di S.Giulia all�insegna della mountain bike, della natura, della storia e della gastronomia presso il Centro Servizi al Turista del Parco. 

DOMENICA 13 GIUGNO  
Pedalata nella Gastronomia Montana  
Prignano sulla Secchia (MO)

Escursione guidata in MTB con merenda al sacco in occasione della Sagra della Gastronomia Montana che attraverser� gli ampi spazi ed i punti panoramici tipici di questa fascia collinare delle Valli del Dragone. Al termine dell�escursione ci attende lo stand gastronomico per un buffet a base di ricette tradizionali. 

DOMENICA 4 LUGLIO  
Alla scoperta del Parmigiano Reggiano in MTB  
Piandelagotti di Frassinoro (MO)

In occasione della Sagra del Parmigiano Reggiano vi aspettiamo per un'indimenticabile escursione guidata in MTB, con merenda al sacco, al confine fra Toscana ed Emilia lungo antiche vie di transito medioevali. Al termine ci attende un gustoso buffet a base di Parmigiano Reggiano, aceto balsamico e prodotti tipici locali. 

SECONDA DOMENICA DI OTTOBRE  
3� Funghi Day  
Frassinoro (MO)

Escursione guidata con merenda al sacco lungo le antiche vie di collegamento fra Toscana ed Emilia, in occasione della Festa del Fungo e dei Prodotti del Sottobosco. Percorreremo la Via Bibulca e la Via Vandelli in un itinerario storico, naturalistico e gastronomico. Al termine dell�escursione buffet a base di porcini e prodotti tipici locali all�interno della festa. 

DOMENICA 31 OTTOBRE  
Come Cani da Tartufo� in MTB  
Montefiorino (MO)

In occasione della Sagra del Tartufo Modenese di Montefiorino, organizziamo escursioni guidate lungo itinerari inediti, realizzati nell�ambito del progetto Val Dragone in MTB, alla ricerca delle tartufaie di Romanoro e delle Case-Torri della Val Dolo. Al termine buffet a base di prodotti tipici all�interno della festa. Durante il soggiorno potrete gustare squisiti men� a base di tartufo presso i ristoranti convenzionati e partecipare alle numerose attivit� in programma.

Calendario week-end a data fissa 

Le iscrizioni alle seguenti attivit� avranno termine 3 giorni prima della data prevista d�inizio, CicloNatura si riserva di sospenderle in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e di chiuderle anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.  
Il grado di difficolt� dei percorsi potr� variare a seconda del livello di preparazione dei partecipanti e si potranno realizzare giri alternativi per biker alle prime armi.


L�iscrizione comprende:  
-          Guide qualificate AMI-SIMB  
-          Pernottamento e prima colazione in B&B  
-          Copertura assicurativa  
-          Assistenza tecnica  
-          Merenda o pranzo al sacco  

-          Tappa ristoro conclusiva

Su prenotazione si potr� optare per albergo, ostello, casa vacanze o campeggio.  

Le presenti attivit� potranno essere ripetute su prenotazione da maggio a ottobre.  

SABATO 15 e DOMENICA 16 MAGGIO  
Week in MTB al Parco di Santa Giulia  
Parco di S.Giulia a Monchio di Palagano (MO)

Week-end all�insegna della mountain bike, della natura, della storia e della gastronomia presso il Centro Servizi al Turista del Parco.   

PROGRAMMA

Sabato

Ore 14,00 ritrovo
Ore 15,00 Giro FreeRide con risalita in bus-navetta
Ore 20,00 Cena a base di ricette tradizionali e prodotti tipici locali
Ore 21,00 Proiezioni di diapositive Viaggi e Avventure all�estero in MTB

Domenica

Ore 9,00 ritrovo
Ore 9,30 partenza giro Cross Country con merenda al sacco lungo il tracciato
Al ritorno mega buffet a base di gnocco e tigelle.

Soggiorni in mountain bike nelle valli del dragone  
SETTIMANA MATILDICA  

Nelle Terre della Badia di Frassinoro

PERIODO 

Dal 24 Luglio al 1 Agosto in occasione della Settimana Matildica a Frassinoro caratteristica festa con rievocazioni medioevali, gastronomia, antico mercato.
Per gruppi formati da un minimo di 6 persone.    

PROGRAMMA

Sabato 24 luglio Arrivo aeroporto di Bologna o stazione dei treni di Modena, trasferimento con pulmino dello staff a Frassinoro. Sistemazione in B&B e cena medioevale nella caratteristica cornice storica della Settimana Matildica.

Domenica 25 luglio Escursione guidata in mountain bike lungo le antiche vie medioevali di collegamento fra Toscana ed Emilia. Via Bibulca, Via Vandelli, Sentiero Matilde, sulle orme dei pellegrini con pranzo al sacco lungo il percorso E tappa ristoro conclusiva. Cena medioevale.

Luned� 26 luglio Visita guidata al Museo della Resistenza Partigiana di Montefiorino, (sede della prima Repubblica Partigiana d�Italia), al caseificio di produzione del mitico Parmigiano Reggiano con degustazione, Museo della Civilt� Contadina e Borgo Medioevale di S.Pellegrino in Alpe, paese a lungo conteso tra Modena e Lucca ed ora diviso in due fra le due provincie, Pieve Romanica di Rubbiano, produttore di miele artigianale con degustazione. Trasferimento con bus dello staff.

Cena in ristorante a base di ricette tradizionali.

Marted� 27 luglio Escursione guidata in mountain bike con pranzo al sacco e tappa ristoro conclusiva. Cena in ristorante a base di ricette tradizionali.

Mercoled� 28 luglio          Passeggiata naturalistica nello splendido scenario del Parco Memorial del Monte di S.Giulia a Monchio di Palagano, oasi naturalistica che ospita numerose sculture provenienti da tutto il mondo dedicate ai caduti della follia omicida nazista, con visita alla Pieve Romanica di S.Giulia. Pranzo al sacco e cena a base di gnocco fritto e tigelle presso il Centro Servizi al Turista del Parco.

Gioved� 29 luglio Escursione guidata in mountain bike con pranzo al sacco e tappa ristoro conclusiva. Cena in ristorante a base di ricette tradizionali.

Venerd� 30 luglio Giornata libera per attivit� personali o semplice relax in piscina.

Sabato 31 luglio         Escursione guidata in mountain bike con pranzo al sacco e tappa ristoro conclusiva. Cena in ristorante a base di ricette tradizionali.

Domenica 1 agosto Dopo la prima colazione consegna a tutti di prodotti tipici a ricordo della settimana e trasferimento con mezzi dello staff presso Aeroporto di Bologna. 

ATTIVITA� RICREATIVE PER ACCOMPAGNATORI E FAMIGLIE

Ultima settimana di luglio 2004 - Settimana Matildica nelle Terre della Badia

La storia affascinante e gloriosa fatta rivivere in una settimana ricca di appuntamenti giornalieri, con incontri culturali, rappresentazioni di danza, musica, teatro, gastronomia medioevale, antico mercato e la rievocazione di aspetti della vita medioevale. 

Su prenotazione potranno essere organizzate animazioni, laboratori e giochi per bambini e attivit� collaterali per i familiari e gli accompagnatori che non pedalano.  


Val Dragone in MTB - In bici da montagna sulle antiche vie delle Valli del Dragone, Dolo e Rossenna fra tradizioni, storia e cultura 

Appennino tosco-emiliano - L�Appennino tosco-emiliano � famoso per la natura sconfinata, per i paesaggi mozzafiato coperti da fresche faggete e praterie di mirtilli, per la gustosa gastronomia tipica e per la cordialit� ed i ritmi di vita, rimasti per lo pi� inalterati nel corso dei secoli. Chi decidesse di trascorrervi un week-end potr� trovare quei ritmi di vita, quei sapori, quel relax che le citt� hanno dimenticato. In particolare, sul versante dell�Alto Appennino modenese, si trova un lembo di terra, ultimo avamposto della provincia di Modena incuneato al confine con le Terre del Frignano, la provincia di Reggio Emilia e la provincia di Lucca che merita di soffermarsi un attimo. Un Paradiso protetto, che offre scenari di rara bellezza ed incontaminata natura, dove � possibile visitare il Parco del Gigante, il Parco dell�Alto Appennino tosco-emiliano, il Parco dell�Orecchiella, il Parco Memorial di Monte S.Giulia ed il Parco del Frignano.  
Questa zona i cui confini sono dettati dal torrente Dragone, Dolo e dal crinale della Garfagnana sono le Valli del Dragone.  
I centri abitati delle Valli del Dragone si snodano lungo due direttrici primarie; la Via Bibulca ed il Sentiero Matilde, antiche strade percorse nel medioevo da pellegrini, milizie, mercanti e sovrani che volevano raggiungere la Toscana, non ultima la potente Matilde di Canossa, che proprio a Frassinoro, nelle Terre della Badia, aveva un importante centro abbaziale ed estendeva i propri domini fino alle porte di Sassuolo. Ma rappresentano solamente una piccola parte dei numerosi tratti utilizzati nell�antichit� per la fitta rete di commerci ed azioni belliche/politiche che hanno contraddistinto le province di Modena, Lucca e Pistoia tra cui saetta l�importante Via Vandelli. Essi sono consultabili nella loro totalit� in diverse pubblicazioni e carte turistiche, reperibili allo sportello IAT delle Valli del Dragone.

La Via Bibulca

Per molti secoli fu la principale via di comunicazione dell�Appennino modenese, � ora un sentiero di 30 KM con tracce delle originali pavimentazioni, che attraversa i territori di Montefiorino e Frassinoro, fino ad arrivare a S.Pellegrino in Alpe (storico ospitale che nel medioevo offriva ospitalit� a viandanti e pellegrini stanchi dal lungo viaggio, ora museo posto sul crinale che divide Modena da Lucca) da qui si raggiungo i numerosi borghi medioevali che la Garfagnana custodisce gelosamente.

Il Sentiero Matilde

Questo itinerario � il naturale proseguimento, nel modenese dell�omonimo percorso che attraversa la provincia reggiana e si snoda per circa 25 KM a partire dal Ponte di Cadignano (suggestivo e leggendario ponte di origine romanica) fino ad arrivare a S.Pellegrino in Alpe. A Frassinoro il Sentiero Matilde devia per ricongiungersi con la Via Bibulca. 
Val Dragone in MTB � una proposta della Comunit� Montana Appennino Modena Ovest che comprende i comuni di Montefiorino, Palagano, Frassinoro e Prignano s/S realizzata con la consulenza dell'Associazione CicloNatura.

Sono oltre 360 i chilometri percorribili su una serie di percorsi permanenti che utilizzano carreggiate, tratturi, mulattiere ed antiche vie transappenniniche.

I percorsi, di diversa lunghezza e difficolt�, sono tutti organizzati ad anello con partenza dai principali centri abitati. Lungo ogni percorso si trovano apposite tabelle indicatrici poste in prossimit� dei bivi o di aree sprovviste di riferimenti alternativi.  
Potrete quindi scegliere percorsi di diversa lunghezza e difficolt�, con accompagnatore o senza, infatti CicloNatura effettua servizio di escursioni guidate a tappa fissa in occasione di fiere e manifestazioni, ma anche su prenotazione da Maggio a Novembre.  
Inoltre per biker pi� esperti o temerari che preferiscano addentrarsi da soli nelle antiche Terre della Badia, � possibile reperire la cartina dei 15 sentieri �Val Dragone in MTB�. Potrete trovare insomma la dimensione adatta alle vostre esigenze ed al vostro divertimento�
Biker�s  
La chiarezza e la completezza delle informazioni riportate consente di decidere, senza particolari sorprese, l�itinerario pi� adatto al vostro modo di intendere la bici da montagna.  

Il pacchetto Val Dragone in MTB realizzato prevede:  
-         
Cartina topografica 1:50.000 che indica dove si trovano i percorsi e la relativa numerazione.  
-          15 schede dove vengono indicate le caratteristiche del percorso: lunghezza; dislivello in salita; tempo di percorrenza; difficolt�; ciclabilit�; periodo consigliato; luogo di partenza consigliato; tipo di interesse per il percorso (ambientale, paesaggistico, storico, architettonico); la presenza di acqua sul percorso. Sul retro di ogni scheda invece si trova una descrizione del percorso con notizie sulla storia e le particolarit� dei luoghi attraversati.  
-          Scheda turistica con tutte le informazioni utili e tutti i recapiti delle strutture di accoglienza turistica della Comunit� Montana divise per comune.  

Costo al Pubblico euro 5,20

Per informazioni:  

IAT Valli del Dragone
Ufficio Turistico della Comunit� Montana Appennino Modena Ovest  
Via Rocca 1, Montefiorino (MO)  
Telefono 0536/960162  
[email protected]
 
www.appenninomodenese.net  

Associazione CicloNatura
Via Bibulca, 42 � 41044 Frassinoro (MO)  

Tel. 0536/969016  
[email protected]
 
www.ciclonatura.it